QuattroLune
  • Home
  • Filosofia
  • Contact
  • Chi siamo
  • Foto
  • Video e Performance
  • Home
  • Filosofia
  • Contact
  • Chi siamo
  • Foto
  • Video e Performance
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

BIENNALE DI VITERBO
LEPIDOPTERA

Picture

​Le farfalle hanno un immagine di un certo fascino, come le api e altri insetti la loro importanza per gli ecosistemi è grande. Le farfalle in particolare rappresentano una misura del benessere di zone naturali come boschi e brughiere. 
Per la loro bellezza e la loro capacità di trasformazione hanno assunto in tutte le culture un valore simbolico legato all' impermanenza e alla trasformazione interiore profonda. 
Natura umana e ambiente sono uniti da questo animale simbolo di vita ma anche dell'anima e dell'aldilà. Nell'antica Roma e nelle civiltà precolombiane rappresentavano l'anima o il soffio vitale in oriente sono associate a l’anima dei cari defunti. 
La farfalla con il suo essere uovo, bruco e insetto alato rappresenta il ciclo della vita e la trasformazione: da uno stato di ignoranza a uno stato di consapevolezza, da una vita dura a una migliore.
​Incontrare una farfalla è il segno della transizione da una vecchia vita a una nuova vita; esiste poi un significato specifico della farfalla bianca, quale messaggera del cambiamento spirituale, di crescita e saggezza.

L'installazione proposta alla Biennale di Viterbo consiste nel posizionamento di 80 differenti farfalle bianche in ceramica che simulano un volo sinuoso. 

video
Comunicato stampa
Gli insetti son una meraviglia della natura, centinaia di migliaia di specie che hanno colonizzato ogni ambiente terrestre.
Alla grande varietà di forme in cui si manifestano corrisponde una altrettanto ampia diversità di funzioni all’interno delle nicchie ecologiche che occupano. 
Per esempio insetti che si nutrono di carcasse e/o escrementi sono molto utili al mantenimento dell’ambiente. Per non parlare degli impollinatori, che annoverano non solo le api mellifere tra le loro fila ma anche molte specie di lepidotteri.
​La classe dei Lepidotteri e’ particolarmente conosciuta per le bellissime farfalle e falene che ne appartengono: il ciclo vitale vede lo sviluppo, da uova fecondate, di bellissimi bruchi, i quali, attraverso quello straordinario processo che si chiama metamorfosi, si trasformeranno appunto in magnifiche farfalle (e falene). Sia i bruchi che le farfalle sono una pedina importantissima nei nostri sistemi ecologici, e per il mantenimento di un equilibrio ambientale oramai troppo spesso alterato o definitivamente distrutto dalle attività umane. Queste ultime, con la sempre crescente perdita di biodiversità, e il galoppante e spaventoso riscaldamento globale, stanno infliggendo un grosso colpo al mantenimento sia della varietà di specie che della massa totale di insetti a livello globale. Non ci sono alternative se non proteggere questi piccoli invertebrati, il cui crescente tasso di estinzione, nonostante non sia cosi eclatante e vistoso come la estinzione di mammiferi o specie più attraenti, pone in pericolo il nostro stesso sostentamento e benestare sul pianeta.
  • [Federica Bertocchini biologa ed entomologa]
Powered by Create your own unique website with customizable templates.